Fallco

FALLCO 5X5: L'AZIENDA SI RACCONTA

Intervista a Vasco Ciresola

Amministratore unico di Zucchetti Software Giuridico

Domande, risposte e spunti di riflessione nel 25° anniversario di FALLCO

18.000 accessi giornalieri e oltre 200.000 procedure gestite. Questi alcuni numeri che delineano il primato dei software FALLCO, da 25 anni leader nell’informatizzazione delle procedure concorsuali, esecutive, di composizione della crisi e delle aste telematiche. La ricorrenza consente di tracciare un bilancio, analizzando l’evoluzione normativa che ha interessato il settore.

In questo primo appuntamento Vasco Ciresolaamministratore unico di Zucchetti Software Giuridico, ripercorre le fasi salienti della storia di FALLCO e presenta le novità che attendono l’Azienda.

25 anni di procedure concorsuali: qual è il tratto distintivo di FALLCO?

Dal 1998 ad oggi, mediante FALLCO, sono state informatizzate decine di migliaia di procedure concorsuali, relative ad aziende piccole e grandi, ciascuna con la propria storia e la propria presenza nei mercati. Il nostro impegno è stato – da sempre – quello di aiutare i professionisti (Curatori fallimentari, Liquidatori, Giudici Delegati e Creditori) ad operare con gli strumenti più affidabili e completi, giuridicamente impeccabili, per portare a termine i diversi adempimenti a loro richiesti.

Come si innesta, nel costante percorso di miglioramento del software, la collaborazione con i Tribunali e il Ministero della Giustizia?

Circa vent’anni fa il Ministero della Giustizia ha iniziato un virtuoso percorso per informatizzare le attività del processo civile, con specifiche sperimentazioni proprio nell’ambito delle procedure concorsuali. Sin dalle prime fasi del progetto, FALLCO ha interpretato e assecondato la poderosa spinta alla digitalizzazione derivante dalla forma telematica introdotta nelle comunicazioni fra Tribunale e Curatore e tra quest’ultimo e i Creditori. Siamo così diventati, in breve, assoluti protagonisti dello sviluppo del PCT.

Dalla Legge Fallimentare al Codice della Crisi, in che modo il quadro normativo ha scandito i progressi della piattaforma?

FALLCO è nato con l’ambizione, poi pienamente realizzata, di riuscire laddove nessuno aveva mai osato, ovvero ottenere il piano di riparto in completo automatismo applicando tutte le norme della Legge Fallimentare (risalente al 1942). L’assetto legislativo di riferimento è rimasto pressoché immutato fino a 15 anni fa; da lì in avanti si sono succeduti interventi e modifiche che hanno portato alla recente introduzione del Codice della Crisi. A fronte di ogni evoluzione normativa, abbiamo tempestivamente adeguato le funzionalità della piattaforma per garantire ai Clienti l’aderenza di Fallco alle norme in vigore. In questi ultimi mesi abbiamo rilasciato la nuova versione di FALLCO in linea con le disposizioni del nuovo CCII e un software per gestire la procedura di Composizione Negoziata.

La linea FALLCO è in continua evoluzione. Quali sono state, fin qui, le tappe principali nell’arricchimento dell’offerta di applicativi?

Siamo partiti 25 anni fa con l’obiettivo di informatizzare i fallimenti (Fallco Fallimenti), alcune attività dei Giudici Delegati ai fallimenti (Fallco per il GD) e di creare una piattaforma informativa per i creditori.

Negli anni abbiamo ampliato ed esteso le nostre aree d’azione, informatizzando dapprima le procedure esecutive (Fallco Esecuzioni) e successivamente le aste telematiche dei beni giudiziari (Fallco Aste).

La nostra vicinanza ai Tribunali ci ha consentito, inoltre, di conoscere e approfondire l’operatività di alcuni settori. Siamo così riusciti a immaginare e realizzare soluzioni per digitalizzare attività fino ad allora ancora del tutto manuali e cartacee, come ad esempio le operazioni degli Amministratori di Sostegno, che sono sottoposti al controllo del Giudice Tutelare.

Sempre su questo fronte, nei mesi scorsi abbiamo avviato FALLCO A.D.S. per la digitalizzazione dell’attività dell’Amministratore di Sostegno, il deposito di atti presso il Tribunale e le relative comunicazioni al Giudice Tutelare. I primi riscontri sono di grande apprezzamento, in particolare per il risparmio di tempo che la piattaforma consente.

Cosa fa la differenza nell’organizzazione interna di FALLCO?

Va detto che fin dall’avvio del progetto abbiamo puntato sul garantire ai clienti un servizio completo, con un supporto attento e reattivo alle loro richieste. Alla piattaforma informatica all’avanguardia si affiancano un servizio di assistenza e formazione telefonica di prim’ordine e l’innovativo approccio commerciale, con addebito dei servizi direttamente alle procedure concorsuali. Avevamo un obiettivo ambizioso, e direi proprio siamo riusciti nell’intento.


L’azione coordinata che muove il gruppo di lavoro mette al centro le competenze delle persone che in 25 anni di attività hanno contribuito al successo delle soluzioni FALLCO.

Nel prossimo appuntamento con la rubrica 5×5, intervista a Roberta Cattelanresponsabile del servizio assistenza clienti.