Domande, risposte e spunti di riflessione nel 25° anniversario di FALLCO
Preparazione e dedizione, abbinate all’esperienza maturata in 25 anni di attività, hanno reso Fallco un partner d’eccellenza per Tribunali e professionisti in tutta Italia.
Nel quarto appuntamento con la rubrica 5×5 Matteo Bassi, responsabile del servizio commerciale, si sofferma sugli elementi che, dal 1998 ad oggi, accompagnano il continuo ampliamento della gamma di prodotti.
25 anni di attività e una presenza capillare sul territorio, frutto di collaborazioni consolidate nel settore. Cosa risalta nell’approccio commerciale di Fallco?
L’approccio commerciale che adottiamo è differente rispetto a quello tradizionale. Da sempre prediligiamo il contatto diretto sul territorio per “saper ascoltare” le esigenze del nostro Cliente e riportarle in Azienda. Questo impegno si traduce in soluzioni informatiche aderenti alle necessità del Professionista.
La riconoscibilità dei prodotti Fallco, in costante evoluzione, è un indubbio punto di forza. Come si traduce questo nella strategia commerciale adottata?
In Azienda riteniamo che non possa esistere una soluzione a tutte le necessità; al contrario, per ogni necessità dev’essere pensata una specifica soluzione. Per questo motivo la linea di prodotti Fallco è strutturata con applicativi verticali sul singolo problema. Dietro al software operano gruppi di lavoro commerciali, di assistenza e sviluppo specializzati. Tale organizzazione avvantaggia il Cliente, che può decidere di attivare la soluzione più funzionale all’attività da svolgere.
L’attesa introduzione del Codice della Crisi e dell’Insolvenza ha richiesto un particolare coordinamento con le aree di sviluppo e assistenza. Qual è il risultato più evidente di questa sinergia?
Riprendo due termini citati, coordinamento e sinergia, che a mio avviso sono l’ossatura dell’Azienda. L’entrata in vigore del Codice della Crisi e dell’Insolvenza ha impegnato tutti i settori a coordinarsi in una sfida impegnativa. In un momento di epocale cambiamento occorreva realizzare una soluzione aderente alle novità introdotte dal riassetto normativo nel settore concorsuale. I riscontri positivi trasmessi dai Clienti hanno confermato la bontà delle scelte fatte e incentivato ulteriori investimenti.
La rapida ascesa nel settore delle aste giudiziarie telematiche è prova di un’azienda che guarda al futuro. Quali opportunità possono nascere da settori trasversali?
Colgo lo spunto rispondendo con un aneddoto. Oltre 20 anni fa, quando entrai in Azienda, il fondatore mi accolse con una frase: “Chi non si distingue si estingue”. Può sembrare una banalità, ma se la si legge bene contiene, in nuce, uno degli obiettivi vitali di un’Azienda: saper continuamente crescere, innovare, intercettare nuovi mercati con soluzioni uniche.
La pubblicità delle vendite giudiziarie e le aste telematiche sono solo un esempio di come abbiamo recepito questa filosofia, dato che Fallco non era presente nel mercato specifico. Siamo arrivati in un settore storicamente presidiato da altre aziende e, a distanza di poco tempo, il nostro è uno dei portali più utilizzati (Fallco Aste). Aggiungo, con un certo orgoglio, che per primi abbiamo introdotto in quest’ambito la tecnologia blockchain e, di recente, la dichiarazione antiriciclaggio prevista dalla Riforma Cartabia.
Lo stesso dicasi per gli Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento, istituto completamente ridisegnato dal Codice della Crisi. Sul tema abbiamo saputo cogliere questa nuova esigenza realizzando un portale nazionale divenuto punto di riferimento del settore (Portale Sovraindebitamento), che ha permesso di informatizzare oltre 60 Organismi di Composizione della Crisi.
Da ultimo, segnalo l’ingresso nel mercato notarile, una nuova sfida che ha visto in breve tempo realizzare una struttura (Polo Notarile Zucchetti) in grado di soddisfare le esigenze di circa metà dei Notai presenti in Italia.
L’evoluzione è costante e stiamo lavorando al rilascio di nuove linee di prodotto non presenti sul mercato, con la lungimiranza che da sempre orienta la nostra azione.
La costante formazione permette di rispondere alle necessità del settore in un ambito di mercato particolarmente complesso. Com’è impegnata Fallco su questo fronte?
Come accennavo poc’anzi, l’approccio commerciale adottato in Azienda è diverso da quello tradizionale. Anche in questo caso, riporto un esempio pratico. Terminata la realizzazione del software Fallco Liquidazione Giudiziale era necessario presentare le novità ai Clienti. A quel punto avremmo potuto scegliere la strada più semplice, limitandoci a programmare i consueti e ormai rodati webinar di presentazione del prodotto.
Per l’occasione, assieme ai Colleghi del reparto commerciale abbiamo preferito seguire una strada alternativa, calendarizzando anche incontri in presenza con tutti i Tribunali, suddivisi in più sessioni. È stato possibile confrontarci coi Clienti sulle novità introdotte nel nuovo Codice e illustrare come Fallco Liquidazione Giudiziale gestiva la necessità. Abbiamo raccolto grande apprezzamento per l’iniziativa, che ha dato loro modo di misurarsi con tematiche totalmente nuove approfondendo dal vivo le nuove funzionalità di Fallco. Un’intuizione vincente, dunque, che puntiamo a riproporre in futuro.
L’azione coordinata che muove il gruppo di lavoro mette al centro le competenze delle persone che in 25 anni di attività hanno contribuito al successo dei software FALLCO.
Nel quinto e ultimo appuntamento con la rubrica 5×5, intervista a Monica Zordan, responsabile dei servizi amministrativi e della gestione del personale.